mercoledì 20 agosto 2025

Le cause dell'insonnia

 

L'insonnia è un disturbo complesso e multifattoriale, il che significa che raramente ha una sola causa. Spesso è il risultato di una combinazione di fattori fisici, psicologici e ambientali. Di seguito si riporta una panoramica dettagliata delle principali cause, suddivise per categoria.

Cause Psicologiche e Psichiatriche (le più comuni)

-Stress: Preoccupazioni legate al lavoro, scuola, salute, finanze o famiglia possono tenere la mente iperattiva di notte, rendendo difficile il rilassamento.

-Ansia: L'ansia generalizzata, gli attacchi di panico o il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) sono fortemente associati all'insonnia. La mente rimane in uno stato di "allerta" costante.
-Depressione:* L'insonnia è sia un sintomo che un fattore di rischio per la depressione. Spesso si manifesta con risvegli precoci al mattino con incapacità di riaddormentarsi.

-Ruminazione Mentale: La tendenza a rimuginare incessantemente su problemi e eventi passati, impedendo al cervello di "spegnersi".

Cause Legate allo Stile di Vita e Abitudini Sbagliate

-Cattiva Igiene del Sonno: Orari irregolari (andare a letto e svegliarsi a orari sempre diversi), sonnellini pomeridiani troppo lunghi (>30 min) o troppo tardi.

-Utilizzo di Schermi prima di Dormire: La luce blu emessa da smartphone, tablet, TV e computer sopprime la produzione di melatonina, l'ormone che regola il sonno.

-Consumo di Sostanze Stimolanti: Caffeina, assunta nel pomeriggio o sera (caffè, tè, energy drink, cioccolata). Nicotina, Alcool.

-Attività Stimolanti prima di Dormire: Esercizio fisico intenso, lavoro impegnativo, discussioni accese o videogiochi eccitanti nelle ore serali.

-Ambiente Scomodo:Camera da letto rumorosa, troppo calda o troppo fredda, luce eccessiva o un materasso/cuscino inadeguato.

Cause Mediche e Fisiologiche

Dolore Cronico: Condizioni come artrite, mal di schiena, fibromialgia, emicrania rendono difficile trovare una posizione comoda e mantenere il sonno.

-Problemi Respiratori: Asma, allergie, rinite e soprattutto l'apnea ostruttiva del sonno (interruzioni della respirazione durante il sonno).

-Problemi Ormonali: Cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale, la menopausa (con le sue vampate di calore) o problemi alla tiroide (ipertiroidismo).

-Malattie Neurologiche: Come il morbo di Parkinson o l'Alzheimer.

-Altre Patologie: Reflusso gastroesofageo (GERD), ipertiroidismo, malattie cardiache, ipertensione.

Farmaci
Molti farmaci da prescrizione possono interferire con il sonno come effetto collaterale:
Antidepressivi. Farmaci per l'asma (corticosteroidi, beta-agonisti). Farmaci per la pressione alta (beta-bloccanti, ACE-inibitori). Farmaci per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Farmaci che contengono caffeina o altri stimolanti (es. alcuni antidolorifici).

Cause Legate all'Età

Con l'invecchiamento, i pattern del sonno cambiano naturalmente. Il sonno tende a diventare più leggero e frammentato.  Si diventa più sensibili ai rumori e ai cambiamenti ambientali. Aumenta l'incidenza di patologie mediche e l'uso di farmaci che possono disturbare il sonno.

Cause Primarie del Sonno

A volte l'insonnia è un disturbo a sé stante, non legato ad altre condizioni. Questo include:
-Insonnia Idiopatica: Inizia nell'infanzia e non ha una causa identificabile.
-Insonnia Paradossa (o Pseudoinsonnia): La persona percepisce di dormire molto meno di quanto non faccia in realtà. Le registrazioni polisonnografiche mostrano un sonno normale.

Il Circolo Vizio dell'Insonnia

È importante sottolineare che spesso l'insonnia si auto-alimenta. La paura di non dormire ("Stasera riuscirò a prendere sonno?) genera ansia al solo avvicinarsi della notte. Questa ansia rende effettivamente più difficile addormentarsi, creando un circolo vizioso che cronicizza il problema.

Nessun commento:

Posta un commento

Post più letti in assoluto