Sono numerosi gli studi e le ricerche scientifiche che confermano gli effetti benefici dell’Olio Extra Vergine di Oliva, l’olio di Coratina è però in cima alla classifica. La Nutraceutica (ovvero la scienza che utilizza la nutrizione e la farmacologia praticamente il cibo che si comporta anche da farmaco), secondo l’EFSA (European Food Safety Authority) stabilisce che un olio EVO contenga almeno 350 mg /kg di composti fenolici per poterlo definire nutraceutico, il quantitativo rilevato generalmente nella Coratina, è di 700/1000 mg/kg.
La Coratina è dunque la cultivar in cui sono presenti composti naturali, polifenoli, vitamine, grassi insaturi, tanto che possiamo affermare che quest’ olio è importante per il nostro organismo.
I polifenoli sono antiossidanti naturali, di cui la coratina è ricchissima, sono molecole fitochimiche che si trovano nella polpa dell’oliva di Coratina e raggiungono il picco quando si estrae l'olio quando l'oliva e nel grado di maturazione di invaiatura ossia e di color verde violetto.
Grande attenzione deve essere posta nella raccolta e di Frantoi che utilizzano delle moderne tecnologie di estrazione e che devono entro max 24 ore dalla raccolta, provvedere all’estrazione dell'olio, previo lavaggio delle olive, con frangitori a martello non più molazze, gramolatura ed estrazione e separazione dall'acqua e sansa a temperatura che non deve superare mai i 30° la cosiddetta estrazione a freddo. Così, i polifenoli si trasferiscono nell’olio. I polifenoli svolgono delle azioni importantissima per la nostra salute:
A cosa servono? quale funzione svolgono nel nostro organismo?
-Essi combattono il colesterolo “cattivo” ovvero la frazione del colesterolo LDL -Proteggono il sistema cardiovascolare,
-Contrastano l’invecchiamento cellulare, proteggono sia le cellule del corpo dai danni dei radicali liberi che sono autentici killer.
-Da studi recenti, riducono il rischio di sviluppare patologie e malattie degenerative del sistema nervoso come l'Alzheimer, non solo ma combattono anche la formazione di cellule cancerogene.
Nella coratina c'è un polifenolo molto speciale si chiama OLEOCANTALE:
L'oleocantale è un composto presente in abbondanza nell'oliva coratina, da all'assaggio un pizzicore alla gola ed anche delle note di amaro, e sentore di carciofo; le proprietà dell'oleocantale sono antinfiammatorie e antiossidanti, ha la stessa funzione del un composto farmaceutico chiamato ibuprofene, infatti da quest'olio si ricava un farmaco che è un potente antinfiammatorio il "brufen".
Addirittura, negli Stati Uniti l'olio della coratina viene venduto in farmacia in confezione da 100 ml, perché viene ritenuto un farmaco naturale, antiossidante ed antinfiammatorio per la presenza appunto dell'olio cantale che insieme agli altri polifenoli, proteggono il nostro corpo da agenti esterni fungendo da antinfiammatori e antivirali.
L'olio di oliva è molto ricco di acidi grassi monoinsaturi in particolare quello che si chiama acido oleico grazie a questa sua caratteristica ed alla particolare composizione in acidi gassi è uno dei condimenti migliori per il monitoraggio dei livelli del colesterolo cattivo LDL, nel sangue l'acido oleico riduce questi livelli di questo colesterolo senza intaccare la frazione del colesterolo buono che è la frazione HDL.
Purtroppo non tutti gli oli in vendita sono veri extravergini; vi sono molte truffe che, a parere mio, "sono permesse". Il consiglio è di comprare oli da ditte serie, affidabili. Diffidate dal comprare olio che è in vendita in bottiglie trasparenti a 2 o 3 euro al litro! Questo è un olio raffinato o deodorato ossia viene tolta la puzza del rancido o della morchia mediante l'aumento della temperatura o con procedimenti chimici, l'olio ottenuto è bianco trasparente come l'acqua e lo si colora con clorofilla che sembra essere cancerogena. Questo pseudo olio non ha polifenoli, vitamine, acidi grassi.
Quanto olio EVO si può consumare al giorno? il minimo è 20 grammi (corrispondenti a 2 cucchiai) dai 20 ai 40 grammi che sono 4 cucchiai. 40 grammi è il massimo che si può utilizzare soprattutto quando si consuma un olio con un alto grado di polifenoli oppure in quei casi in cui si devono sfruttare le proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti.
Per friggere bisogna usare sempre l'olio extravergine di olivo del tipo coratina perché l'olio della coratina ha il più basso punto di fumo nelle fritture. L'olio di semi è quello che ha il più alto punto di fumo ed è quello che danneggia molto il sistema circolatorio perché si formano composti acrilici che sono molto dannosi per il nostro organismo, soprattutto per il sistema cardiocircolatorio e per il sistema epatico.
Come fare il carico di polifenoli?
La Coratina è un vero e proprio elisir per la nostra salute!
Concludo con i versi di Tonino Bello
Olio fluente che sembra gemere ancora
sotto la stretta dei frantoi ...
Olio che inonda ,come gli antichi trappeti,
tinozze di legno con carico di tristezze.
Nessun commento:
Posta un commento