giovedì 2 ottobre 2025

La brutta abitudine di mangiare in fretta

 

Mangiare in fretta può essere un problema per diversi aspetti della salute per cui è meglio prendersi il proprio tempo durante i pasti. Ecco una breve disamina.
Quando mangi troppo velocemente ingoi più aria e  può causare gonfiore, eruttazione e flatulenza. Mastichi meno motivo per cui il cibo arriva allo stomaco in pezzi troppo grandi, costringendolo a un lavoro extra per scomporlo. Questo può portare a indigestione, pesantezza, acidità di stomaco e reflusso gastroesofageo. Lo stomaco si riempie troppo in fretta, causando disagio e a volte crampi.

Il cervello impiega circa 15-20 minuti dall'inizio del pasto per ricevere dal sistema gastrointestinale i segnali di sazietà (principalmente tramite ormoni come la colecistochinina e la leptina). 

Se mangi molto velocemente, ingerisci molte più calorie prima che il cervello possa capire che sei pieno. Di conseguenza, è molto facile superare il proprio fabbisogno calorico e mangiare più del necessario, favorendo l'aumento di peso nel lungo termine.

Masticare bene è il primo, fondamentale passo della digestione. Una masticazione frettolosa riduce l'assorbimento dei nutrienti. Il cibo non è scomposto adeguatamente, quindi l'intestino fa più fatica ad assorbire vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali. Diminuisce il godimento del cibo poiché non assapori veramente il cibo, perdendo gran parte del piacere sensoriale del mangiare.

Alcuni studi collegano l'abitudine di mangiare velocemente a un rischio più alto di sviluppare sindrome metabolica (pressione alta, glicemia alta, colesterolo alto e grasso addominale) che aumentano il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete. Le rapide impennate di zucchero nel sangue dovute a pasti frettolosi possono, nel tempo, stressare il meccanismo dell'insulina.
Altre conseguenze meno Tangibili ma Importanti riguardano stress, cattiva relazione con il cibo. Il pasto diventa un semplice "rifornimento" di carburante, perdendo il suo valore sociale, culturale e di piacere.
 In definitiva, mangiare in fretta è un'abitudine dannosa per la digestione, il controllo del peso e la salute generale. Prendersi il proprio tempo per mangiare è un investimento semplice ma potentissimo per il proprio benessere.

giovedì 25 settembre 2025

Infermieri: operatori di miracoli


 

Gli infermieri hanno l'opportunità di guarire la mente, l'anima, il cuore e il corpo dei loro pazienti. 

Le famiglie e i pazienti potrebbero dimenticare i loro nomi, ma non dimenticheranno mai come li hanno fatti sentire.

Capisci di lavorare nel settore sanitario quando puoi parlare di vomito e movimenti intestinali a tavola senza che nessuno si tiri indietro.

Gli infermieri sono in una posizione unica per fare la differenza ogni giorno a livello locale, nazionale e globale per i pazienti. Per la professione e per i singoli individui.

Una carriera: un sorriso è pieno di significato per chi è malato. 

È un gesto semplice ma incoraggiante, che lo fa sentire realizzato, più vicino alla guarigione. Si sente una persona, non un numero.

Sei infermiere/a e sei anche un "operatore di miracoli" non è un titolo riconosciuto, ma ha una vera ricaduta nella realtà.

Troppo spesso sottovalutiamo il potere del contatto, di un sorriso, di parole gentili e di un orecchio attento, di un risultato onesto o del più piccolo gesto di cura. 

Tutti questi hanno il potenziale di cambiare una vita.

Il primo requisito in un ospedale è che non si arrechi alcun danno ai malati ... l'infermiere lo sa!

La brutta abitudine di mangiare in fretta

  Mangiare in fretta può essere un problema per diversi aspetti della salute per cui è meglio prendersi il proprio tempo durante i pasti. Ec...